lunedì 29 aprile 2013

Fabio Gandolfi. Sulle orme di Roma Antica: il territorio fra le vie Nomentana e Salaria a Nord del fiume Aniene in Età Romana. 1/3



Il territorio fra le vie Nomentana e Salaria a Nord del fiume Aniene in Età Romana. 1 * 



Le vie Salaria e Nomentana.La Salaria, antichissima via protostorica per il commercio del sale che attraversava il territorio della Sabina, partiva da Porta Collina sita sulle mura “Serviane” (in realtà costruite nel 378 a.C. dopo il sacco di Roma da parte di Brenno, re dei Galli Senoni avvenuto nel 390 a.C., come ci dice Livio (1)) ,attraversava da sud l'Aniene mediante il “Pons  Anienis”* (costruito nel IV secolo a.C.) nei pressi del quale si incontrano i resti di un sepolcro detto di Caio Mario (anche alcune fonti storiche lo pongono all'incirca in questo luogo) che, secondo la tradizione, venne violato da Silla, acerrimo rivale di Mario (questi furono due dei  protagonisti delle sanguinose guerre civili combattute alla fine della Repubblica dove Caio Mario era leader dei populares,cioè del partito che difendeva le istanze della plebe e Cornelio Silla degli optimates,cioè del partito che difendeva i privilegi dell'aristocrazia),disperdendo le sue ceneri nell'Aniene. Del sepolcro rimangono solo alcuni pezzi, molti di essi furono asportati e riutilizzati da Papa Clemente VIII per la costruzione della Basilica Lateranense. Una derivazione dalla via consolare raggiungeva  la città di Fidenae e,  dopo aver incontrato un sito presso Castel Giubileo, attraversava Septem Balnea (odierna Settebagni) e si univa alla Nomentana ad Eretum, presso Monterotondo, per poi proseguire con alcune diramazioni e finire sull'Adriatico presso l'odierno Porto d'Ascoli. La Nomentana, invece,la quale similmente alla Salaria iniziava da Porta Collina, oltrepassando da sud l'Aniene a Ponte Nomentano (costruito nel II secolo a.C. e tuttora esistente con rifacimenti di età posteriori) raggiungeva l'antichissimo borgo di Ficulea, prendendo quindi in un primo tempo il nome di “via Ficulensis”,come ci riporta sempre Livio:” Via Nomentana, cui tum Ficulensis nome fuit" - la via Nomentana, il cui nome una volta fu Ficulense (Livio: “Storia di Roma dalla sua fondazione” III;53), fino a quando venne prolungata a Nomentum (situata nella odierna riserva naturale di Nomentum, presso Mentana) prendendo l'attuale nome per poi giungere ad Eretum e unirsi così alla Salaria.Come vedremo tutto questo territorio era ricco di villae suburbanae  (più o meno di lusso e destinate alla residenza temporanea) e di villae rusticae (formate da una parte padronale e da una parte in cui si lavoravano i ricchi raccolti di questa terra). *Dell'antico ponte sul quale la Salaria attraversava l'Aniene non lontano dall'abitato di Antemnae rimangono pochi resti: due archi di sottorampa e blocchi di travertino sparsi sulla riva destra del fiume. Sappiamo che il ponte fu distrutto da Totila nel 544 durante la guerra Gotica-Bizantina e ricostruito dal generale bizantino Narsete nel 566.Venne pesantemente danneggiato dagli attacchi francesi alla repubblica romana e dall'esercito pontificio nella difesa di Roma nel 1867.Nel 1874 venne ricostruito nelle forme attuali. Citiamo in Appendice un passo di Livio che ricorda il ponte durante l'assedio dei Galli nel 394 a.C. contro Roma. Capitolo 1: i principali centri toccati compresi tra le due strade consolari Antemnae. Non lontano dalla Salaria, posta appena a sud della confluenza dell'Aniene con il Tevere nell'odierna Villa Ada, sorgeva l'antica città di Antemnae, famosa per aver appoggiato il ritorno dei Tarquini contro Roma. Prima città ad essere conquistata da Roma, come narra Virgilio essa fu tra quelle che forgiarono le armi contro Enea: “Quinque adeo magnae positis incudibus urbes/Tela movent Atina potens,Tiburque superbum,/Ardea,Crustumerique,et Turrigerae Antemnae.” (Virgilio “Eneide “ VII;629-631). Traduzione: a tal punto cinque grandi città,/preparati gli incudini, muovono le armi/Atina la potente, Tibur la superba,/Ardea, Crustumerium e la Turrita Antemnae. Si trattava di una antica città ma inclusa da Plinio il Vecchio nella  lista di città scomparse al suo tempo ( I Secolo d.C.), in seguito alla sconfitta del suo re Tito Tazio 1).Il nome della città sarebbe derivato dalla locuzione ante-amnes (davanti al fiume), secondo Varrone: “item Antemnae quod ante amnem, qui influit in Tiberim”  (Varrone “Lingua Latina” IV;5). Traduzione: e inoltre Antemnae poichè si trova davanti al fiume, che sfocia nel Tevere.

Nel sito sono stati trovati segmenti di mura, coperture in tegola, alcune opere idrauliche, resti di opere votive e in particolare una antefissa con la raffigurazione di Giunone. Per Dionigi d'Alicarnasso ha origine greca 2); Secondo Plutarco ha origini sabine 3): Da ricordare, infatti, che la città subì, con Caenina e Crustumerium, il ratto delle vergini durante la festa a Roma dei Consualia, indetta in onore di Nettuno. “Caeninenses Crustuminique et Antemnates erant ad quos eius iniuriae pars pertinebat” (Livio “Storia di Roma dalla sua fondazione” I;10) Traduzione: Parte dell'ingiuria riguardava i Caeninensi, i Crustumini e gli Antemnati.E ugualmente Dionigi d'Alicarnasso 4)  Fidenae.  A nord dell'odierno quartiere di Serpentara troviamo il sito di Fidenae. Antica (probabilmente risalente all’XI secolo a.C.) e prospera città dalla favorevole posizione per gli scambi commerciali tra sabini e etruschi; della sua posizione si occupa Dionigi di Alicarnasso: “Ταῦτα διαπραξάμενος ἐπὶ τὴν Φιδηναίων ἐστράτευσε πόλιν ἀπὸ τετταράκοντα σταδίων τῆς Ῥώμης κειμένην, μεγάλην τε καὶ πολυάνθρωπον οὖσαν τότε.“ (Dionigi di Alicarnasso “Antichità Romane”  II;53). Traduzione: Compiute queste cose mosse l'esercito contro la città di Fidenae che si trovava a circa quaranta stadi da Roma, e in quel tempo era grande e popolosa. Nota: quaranta stadi corrispondono a circa cinque miglia romane partendo da Porta Collina (1 miglio romano equivale a circa 1480 metri). La città, non lontana da Veio (situata nell'odierno Parco Naturale di Veio), entra presto nell'influenza etrusca e ci vorranno diverse guerre combattute da Roma nell'arco di tempo di circa 300 anni, prima di essere assoggettata definitivamente, nel 435 a.C. Sulla sua origine gli autori antichi non concordano. Per Livio era di origine etrusca: “Belli Fidenatis contagione inritati Veientium animi et consanguinitate - nam Fidenates quoque Etrusci fuerunt - et quod ipsa propinquitas loci, si Romana arma omnibus infesta finitimis essent, stimulabat.” Livio I;15 Traduzione:Irritati gli animi dei Veienti per il contagio della guerra di Fidene e per il legame di sangue- infatti anche i Fidenati furono etruschi- stimolava, se le armi romane fossero state ostili verso tutti i vicini, anche per la stessa vicinanza del luogo. Ma in seguito puntualizza: “Magna pars Fidenatium, ut qui coloni additi Romanis essent, Latine sciebant”.(Livio I;27) Traduzione: "Grande parte dei Fidenati, poichè vi furono coloni aggiunti dai Romani, conoscevano il Latino". Per interpretare i due passi di Livio bisogna considerare la forte influenza che Fidene subì dall' etrusca Veio e i coloni che i Romani addussero in città dopo le battaglie vinte. Verosimilmente, però, l’origine della città era latina, come testimoniato dal rinvenimento di antiche iscrizioni in tale lingua. Per Dionigi D'Alicarnasso, comunque, era invece di origine sabina 1). Allo scopo di comprimere l’influenza commerciale di Fidenae, Roma accolse la gens patrizia di Atto Clauso (poi latinizzato in Appio Claudio) di origine sabina e proveniente dalla città di Regillo insieme ai suoi 5000 tra familiares e clientes  alla fine del VI secolo a.C. ,donandogli un ampio appezzamento di  territorio a nord tra il Tevere e l'Aniene. La famiglia di Atto Clauso venne subito accolta nel patriziato romano, formandosi un ramo plebeo non meno importante di quello patrizio. Così narra l'avvenimento Svetonio 2); E così invece Livio 3). Per quanto riguarda i resti visibili, mentre l'acropoli occupata da vari edifici di culto di cui rimangono alcuni resti, si trova presso Villa Spada, diverse cisterne ipogee sono state rinvenute presso l'abitato moderno. Septem Balnea. Oltrepassato l'attuale raccordo anulare incontriamo l'odierno centro di Settebagni, sempre presso la Salaria, che era il sito abitato dai  tutienses (perchè inizialmente raggruppati intorno al fiume Tutia, l'odierno Fosso di Settebagni). In epoca tardo repubblicana, venne costruita una enorme villa imperiale, come sottolineato dal toponimo septem balnea risalente al XIII secolo. Alcuni resti si trovano lungo il tracciato ferroviario. Dalle pendici e dal fondovalle provengono materiali edilizi, marmi, ceramiche e statue. Degli ambienti relativi all'area centrale della villa, non si vede più nulla a causa della costruzione del centro abitato. Recentemente nella villa si è identificata la sede della guarnigione imperiale del Praetorium Fidenatium. Eretum. Era la città presso la quale si congiungevano la Salaria e la Nomentana. L'individuazione del sito è incerta, lo si pone comunque tra i comuni di Montelibretti e Monterotondo. Virgilio ci racconta che dalla città, di origine sabina, si spostò parte della popolazione verso Roma insieme a quella di Nomentum, come accadde per Atto Clauso: “Ecce Sabinorum prisco de sanguine magnum/agmen agens Clausus magnique ipse agminis instar,/Claudia nunc a quo diffunditur et tribus et gens/per Latium, postquam in partem data Roma Sabinis./una ingens Amiterna cohors priscique Quirites, /Ereti manus omnis oliuiferaeque Mutuscae;”Virgilio “Eneide” VII;706-711 Traduzione: Ecco dal sangue antico dei Sabini/Clauso che guida una grande schiera/e egli stesso valore della grande schiera,/sia la tribù che la gens Claudia ora si diffondono/per il Lazio, dopo che ai Sabini fu data in parte Roma./Un'unica grande coorte Amiterna e gli antichi Quiriti,/l'intera schiera di Eretum e di Mutusca ricca di ulivi. Ficulea. Il sito dell’abitato non è certo ma probabilmente si trovava tra l'attuale via Palombarese e la via Nomentana, presso la località Marco Simone, dato che in questi luoghi sono stati trovati alcuni reperti, tra cui un'interessante villa di epoca Repubblicana. Come ci riporta Livio, la città, di origine latina,fu conquistata sotto Tarquinio Prisco: “Bello Sabino perfecto Tarquinius triumphans Romam redit. Inde Priscis Latinis bellum fecit; ubi nusquam ad universae rei dimicationem ventum est, ad singula oppida circumferendo arma omne nomen Latinum domuit. Corniculum, Ficulea vetus, Cameria, Crustumerium, Ameriola, Medullia, Nomentum, haec de Priscis Latinis aut qui ad Latinos defecerant, capta oppida.” Livio I;38 Traduzione: Conclusa la guerra con i Sabini Tarquinio tornò a Roma trionfante. In seguito iniziò la guerra con i Prischi Latini; qui non si giunse mai ad una battaglia definitiva, circondando ogni singola città  sottomise ogni città Latina. Furono conquistate le città di  Cornicolum,FiculeaVetus,Cameria,Crustumerium,Ameriola,Medullia,Nomentum,queste città dei Prischi Latini o che erano passate ai Latini. Nomentum. Situata presso  la Riserva Naturale di Nomentum, la città per Livio aveva origini latine (si veda testo di Livio in “Ficulea”).Per Dionigi d'Alicarnasso era invece di origine sabina (si veda testo (1) in appendice in “Fidenae”). Essa venne sottomessa da Roma  nel 338 a.C. Per quanto riguarda i rinvenimenti archeologici, si trovano avanzi di mura difensive in tufo, attribuite al IV secolo a.C. Presso l'attuale via Nomentana, di fronte al parco Trentani, sono stati rinvenuti muri in laterizio, relativi probabilmente ad alcune botteghe. Crustumerium. Localizzata nella Riserva Naturale della Marcigliana tra la Salaria e la Nomentana non lontana da Nomentum, fu tra le città a combattere Enea (si veda la citazione di Virgilio in “Antemnae”).L'origine del nome è incerta. Ugualmente al suo nome, è incerta anche la sua origine come città, ma era senz’altro più antica di Roma. Per  Diodoro Siculo aveva origini albane (vedi testo in “Appendice”) ; Per Plutarco era invece di origine sabina (vedi testo al punto 4 in “Appendice” di “Antemnae”). Anche Crustumerium partecipò ai Consualia dove si ebbe il ratto delle Sabine, come narra Livio, ma egli non accenna ad una origine sabina (come citato dal passo riportato sotto) e, anzi, la cita tra le città latine (vedi passo di Livio in “Ficulea”): “Multi mortales convenere, studio etiam videndae novae urbis, maxime proximi quique, Caeninenses, Crustumini, Antemnates; iam Sabinorum omnis multitudo cum liberis ac coniugibus venit. Invitati hospitaliter per domos cum situm moeniaque et frequentem tectis urbem vidissent, mirantur tam brevi rem Romanam crevisse” Livio I-9 Traduzione: Giunsero molte persone, anche per desiderio di vedere la nuova città, soprattutto i più vicini, i Caeninensi, i Crustumini e gli Antemnati; anche tutta la folla dei Sabini giunse con i figli e le mogli. Invitati con ospitalità in casa ,avendo visto il luogo,le mura e quante case ci fossero, ammirarono in quanto breve tempo Roma fosse cresciuta.Per Plinio, era una delle città scomparse al suo tempo (si veda punto 1 in “Appedice” in “Antemnae”). La città venne conquistata da Roma nel 499 o 495 a.C. Facendo aumentare così le tribù di Roma da 17 a 21. Riguardo i resti archeologici, mancano scavi sistematici sul territorio, quindi sono stati rinvenuti solamente grossi frammenti dell'asse viario e corredi funebri presso la grande necropoli di Monte Del Bufalo.






 http://asperaprometeo.blogspot.it/2013/05/fabio-gandolfi-sulle-orme-di-roma_25.html
      
                    

                            Fabio Gandolfi











*

Pubblichiamo con grande soddisfazione la prima puntata di questo interessantissimo ed approfondito lavoro di un amico della nostra Associazione: Fabio Gandolfi, giovane studioso e ricercatore romano, che sentitamente ringraziamo.
Prossimamente le altre parti.
                                                                                                                    
                                                                                                                     Carlo O. Gori






                                                

                       
Inedito: questo articolo è riproducibile parzialmente o totalmente solo previo consenso dell'Autore.
                                  


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.